Piano di lavoro

Il piano di lavoro che ha visto e vedrà l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mormanno impegnato per tutto il 2008 e per gli anni a venire è percepito in modo molteplice:
- sia come occasione con cui avviare, potenziare e perfezionare la qualità della comunicazione libro-lettore;
- sia per accrescere l’interesse per l’approfondimento e l’autodocumentazione;
- sia come momento per far riscoprire il piacere di leggere specialmente alle classi giovanili.

Vogliamo dedicarci alla promozione della biblioteca realizzando i servizi ordinari e di istituto sviluppando la collaborazione con le scuole presenti nel comune, rendendo disponibile il patrimonio documentario e i servizi informativi della biblioteca, rendendo disponibile il servizio prestiti e l’accesso in rete, realizzando laboratori di illustrazione e costruzione del libro con i ragazzi delle scuole dell’obbligo, svolgendo all’interno della biblioteca laboratori e attività di promozione della lettura e della cultura multimediale, promuovendo iniziative volte alla diffusione del cinema, del teatro, della musica e delle arti visive, valorizzando il patrimonio storico culturale e artistico della cittadina, collaborando con il Servizio Bibliotecario Regionale attraverso l’immissione dei dati bibliografici dei volumi esistenti in biblioteca, contribuendo ai processi di alfabetizzazione informatica per gli utenti della biblioteca.

Per realizzare tali attività oltre ad integrare il patrimonio librario con nuove acquisizioni , provvederemo ad arricchire la biblioteca con una sezione specializzata di libri del genere “fantasy” e del genere “fiabesco” che oggi sono oggetto di grande interesse da parte del pubblico giovanile che vogliamo avvicinare al piacere del leggere, e ci avvarremmo della collaborazione e consulenze di esperti.

Un discorso a parte faremo per ciò che concerne il fondo antico presente in biblioteca. Il fondo proveniente dalla “Società Filomatica” è ricco di preziosi testi a stampa risalenti al seicento e settecento che in parte sono stati restaurati. Il loro valore non è stato ancora definito perché i testi non sono stati ne studiati ne catalogati da esperti per cui è necessario provvedere a colmare questa lacuna che certamente metterà in luce momenti culturali importanti della nostra cittadina.

Grazie a tutti quelli che hanno creduto e credono in questo progetto di rilancio della nostra Biblioteca Comunale affinché la stessa possa diventare il vero centro culturale del nostro paese .
 

                           L’ Assessore alla Cultura e P.I.
                             Dott.ssa Donatella Fortunato

torna all'inizio del contenuto