FAQ genitori e figli
Ø Nei rapporti con i figli, ci sono differenze di trattamento fra padre e madre?
No, l'esercizio della potestà è attribuito a entrambi i genitori, i quali devono esercitarla di comune accordo; tuttavia le decisioni di urgenza in caso di pericolo possono essere prese dal padre.
Ø Quali doveri hanno i genitori nei confronti dei figli?
I genitori hanno l'obbligo di provvedere al mantenimento, all'istruzione e all’educazione dei figli (tenendo conto delle loro capacità, delle inclinazioni naturali e delle loro aspirazioni) in proporzione alle rispettive sostanze.
Ø Se un genitore non provvede, pur avendone i mezzi, al mantenimento dei figli, che cosa prevede la legge?
Chiunque vi ha interesse può ricorrere al Presidente del Tribunale che, con un provvedimento d'urgenza, può ordinare che una quota del reddito del genitore sia versata in favore del figlio o di chi ne sostiene le spese per il mantenimento.
Ø Queste regole si applicano anche se uno dei genitori non ha la cittadinanza italiana?
È sufficiente che il figlio abbia la cittadinanza italiana.
È sufficiente che il figlio abbia la cittadinanza italiana.
Ø Gli obblighi di mantenimento dei figli cessano con il raggiungimento della loro maggiore età?
No. Gli obblighi rimangono finché i figli non sono economicamente indipendenti, purché seguano un regolare corso di studi o siano attivamente in cerca di lavoro.
No. Gli obblighi rimangono finché i figli non sono economicamente indipendenti, purché seguano un regolare corso di studi o siano attivamente in cerca di lavoro.
Ø Quali sono i doveri del figlio verso i genitori?
Il figlio deve rispettare i genitori e deve contribuire, in relazione alle proprie sostanze e redditi, al mantenimento della famiglia, finché convive con essa.
Ø Se il figlio è adulto deve aiutare i genitori economicamente bisognosi?
Sì, i genitori in stato di bisogno hanno diritto di ricevere un assegno alimentare da parte del figlio, oppure di essere accolti e mantenuti nella sua casa a sua scelta. Se i figli sono più di uno, devono concorrere alle prestazioni in proporzione alle rispettive condizioni economiche.
Ø Che cosa prevede la legge nei confronti dei genitori che fanno mancare l'assistenza morale e materiale ai figli minorenni?
La legge prevede sanzioni penali e il genitore inadempiente può essere soggetto a provvedimenti esecutivi ed essere privato della potestà.
Ø Come si risolve il contrasto fra i genitori su decisioni da prendere per i figli?
Se si tratta di decisioni di particolare importanza, ciascuno dei genitori può ricorrere al Tribunale per i Minorenni.
Se si tratta di decisioni di particolare importanza, ciascuno dei genitori può ricorrere al Tribunale per i Minorenni.
Ø Quale è la differenza tra figli legittimi e figli naturali?
I figli legittimi sono nati dal matrimonio, quelli naturali da un rapporto non ufficializzato, ma riconosciuti da uno o da entrambi i genitori.
Ø Ci sono differenze di trattamento tra figli legittimi e figli naturali?
No, nessuna. È previsto solo un diverso modo di partecipare alla divisione ereditaria.
Ø I figli nati da una donna sposata e non legalmente separata sono considerati del marito? Sì, sono considerati figli del marito della donna e acquistano lo stato di legittimi; tuttavia, se il figlio è di un altro uomo può essere riconosciuto come naturale dalla madre sposata, purché la sua nascita sia stata precedentemente denunciata dal vero padre, che lo abbia riconosciuto come figlio naturale.
Ø Che cosa è il disconoscimento di paternità?
È un giudizio civile che si conclude con una sentenza che cancella la paternità legittima quando questa non corrisponde a quella effettiva.
Ø Chi, ed entro quali termini può chiedere il disconoscimento di paternità?
Il padre legittimo, entro 1 anno dalla nascita. Se era lontano o non era a conoscenza della nascita, può fare la richiesta entro 1 anno dal giorno in cui ne ha avuto notizia. Il disconoscimento può anche essere chiesto dalla madre, entro 6 mesi dalla nascita o dal figlio stesso, entro 1 anno dal compimento della maggiore età o dal momento in cui viene a conoscenza di avere un altro padre, oppure da un curatore speciale nominato dal giudice.
Ø Quali prove sono necessarie per dimostrare o per negare la paternità o la maternità?
Le prove possono essere date con ogni mezzo: testimonianze, documentazioni, analisi del sangue o di altri tessuti del corpo umano.
Ø Quale è l'efficacia della "prova del DNA"?
L'analisi del DNA dei genitori e del figlio, e quindi il successivo confronto di alcuni elementi, consente di affermare con certezza quasi assoluta un rapporto di filiazione.
Ø Quale è il trattamento giuridico dei figli nati fuori del matrimonio?
Essi sono considerati figli naturali se vengono riconosciuti da almeno uno dei genitori; se non sono riconosciuti vengono dichiarati in stato di adottabilità e affidati ad un istituto o a terze persone.
Ø Quando si può effettuare il riconoscimento di figli naturali?
Non ci sono limiti al riconoscimento, salvo che si tratti di figli nati da una relazione incestuosa. Per riconoscere un figlio occorre avere compiuto i 16 anni.
Ø Come si può riconoscere un figlio naturale?
Il padre e la madre possono riconoscere il figlio con lo stesso atto o separatamente, in momenti e con atti diversi, sia quando si denuncia la nascita del bambino sia con apposita dichiarazione durante la gravidanza o successivamente al parto. Il riconoscimento deve essere dichiarato all'Ufficiale di stato civile o al Giudice tutelare, oppure essere contenuto in un atto pubblico redatto da un notaio, o infine inserito in un testamento. Una volta fatto, il riconoscimento è irrevocabile.
Ø Quali sono i figli incestuosi?
Sono i nati da rapporti fra consanguinei.
Ø I figli incestuosi possono essere riconosciuti dai genitori?
Sì, ma il riconoscimento deve essere autorizzato dal Tribunale per i Minorenni.
Ø Se un figlio incestuoso non viene riconosciuto dai genitori, quali diritti ha?
Il figlio non riconoscibile ha comunque diritto al mantenimento, all'istruzione e all'educazione.
Ø Può essere riconosciuto quale figlio naturale chi risulta figlio legittimo di un'altra persona?
No, a meno che non si proceda prima al giudizio di disconoscimento nei confronti del genitore legittimo. Dopo può avvenire il riconoscimento da parte del genitore naturale.
No, a meno che non si proceda prima al giudizio di disconoscimento nei confronti del genitore legittimo. Dopo può avvenire il riconoscimento da parte del genitore naturale.
Ø Quando uno dei genitori intende riconoscere un figlio quello che lo ha già riconosciuto deve essere interpellato?
Sì, ma solo se il figlio è minore di 16 anni. Il Tribunale per i Minorenni, nell'interesse del minore, può tuttavia consentire il riconoscimento anche senza il consenso dell'altro genitore.
Ø Il figlio deve essere interpellato sul suo riconoscimento?
Sì, se è maggiore di 16 anni; in tal caso il riconoscimento non è valido senza il suo assenso.
Ø Quale cognome viene attribuito al figlio naturale?
Se il riconoscimento è effettuato contemporaneamente da tutti e due i genitori, il figlio assume il cognome del padre; se viene effettuato separatamente e in momenti diversi, gli viene attribuito il cognome del genitore che lo ha riconosciuto per primo. Se il figlio viene riconosciuto prima dalla madre e poi dal padre, può decidere di assumere il cognome del padre aggiungendolo o sostituendolo a quello della madre; se minore, decide il Tribunale per i Minorenni.
Ø Quale dei genitori esercita la potestà sul figlio minore?
Se i genitori vivono insieme, esercitano congiuntamente la potestà sul figlio, altrimenti questa spetta al genitore con il quale il figlio vive. Se il figlio non vive con nessuno dei genitori, la potestà viene esercitata dal genitore che lo ha riconosciuto per primo.
Ø Un figlio naturale può vivere nella famiglia legittima di uno dei due genitori?
Sì, ma occorre un'apposita autorizzazione del Tribunale per i Minorenni.
Ø Se un figlio non è stato riconosciuto da uno dei genitori, si può richiedere che il Tribunale dichiari la paternità o maternità naturale?
Sì, su richiesta dell'altro genitore o del figlio divenuto maggiorenne.
Ø Se il padre e la madre di un figlio naturale si sposano, il loro figlio diventa legittimo?
Sì, automaticamente.
Sì, automaticamente.
Ø Ci sono altri casi in cui un figlio naturale può divenire legittimo?
In casi particolari il giudice può adottare un tale provvedimento nell'interesse del figlio (legittimazione).
Ø Che cosa succede a chi fa iscrivere nei registri di stato civile una nascita inesistente, e chi, al contrario, non denuncia una nascita che è avvenuta?
Commette reato di supposizione o soppressione di stato, punito con la reclusione da 3 a l0 anni.
Ø In quale responsabilità incorre la madre che sopprime il figlio subito dopo il parto?
Nel reato di infanticidio. Se la donna ha commesso il delitto in condizioni di abbandono morale e materiale connesse al parto, la pena consiste nella reclusione da 4 a 12 anni.
Nel reato di infanticidio. Se la donna ha commesso il delitto in condizioni di abbandono morale e materiale connesse al parto, la pena consiste nella reclusione da 4 a 12 anni.